Recitazione
I partecipanti sono suddivisi in gruppi. A ogni gruppo è assegnato il compito di ideare un testo teatrale ambientato in una particolare situazione della vita aziendale: per esempio, l’apertura di un nuovo punto vendita. Nella prima fase, ogni gruppo si dedica alla creazione e alla stesura della sua storia, per poi metterla in scena con i ruoli aziendali effettivi.
Nella fase successiva il gruppo deve di nuovo mettere in scena la stessa storia, ma con i ruoli aziendali invertiti. Questa seconda fase è cruciale, perché permette ai partecipanti di comprendere la complessità del ruolo dei colleghi e le difficoltà che possono incontrare nel lavoro quotidiano.
Improvvisazione
A ogni gruppo è assegnata la stessa situazione della vita aziendale, per esempio l’apertura del punto vendita, ma ai partecipanti non viene dato tempo per confrontarsi e inventare una storia. Si va subito in scena, e direttamente a ruoli invertiti.
Il metodo dell’improvvisazione è particolarmente efficace, perché ogni partecipante prova sulla propria pelle, senza la minima preparazione, che cosa significa essere nei panni dell’altro. Non solo: può anche facilmente scoprire che ciò che pensava in relazione a una specifica situazione è completamente diverso dalla realtà. Lo spaesamento che ne deriva può essere risolto solo dai colleghi in scena, che devono improvvisare una soluzione per raggiungere comunque l’obiettivo.

In Presenza



In Videoconferenza