Corsi di Formazione Ambienti Confinati e DPI III Categoria
I Tuoi Vantaggi
Attestati in Pochi Giorni
Gli attesti di formazione sono disponibili in formato elettronico entro pochi giorni dalla data di conlusione.
Nessuna Penale
Se rimandi il corso ad altra data non pagherai nesuna penale.
Docenti Qualificati
Le lezioni sono condotte da docenti qualificati, attentamente selezionati.
Quota Vantaggiosa
Organizzado i corsi presso la tua sede ottimizzi i costi grazie alle quote vantaggiose di Proleven.
Dove può essere organizzato?
Il corso di formazione per operatori che effettuano lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento può essere svolto presso la tua azienda in tutta Italia o in videoconferenza.
Domande
Frequenti
Siamo a tua disposizione:
Contattaci →
Gli attestati sono disponibili entro qualche giorno dalla fine del corso. Ti invieremo una mail per avvisarti che gli attestati sono pronti e che puoi scaricarli dal tua area riservata sul nostro sito.
Grazie al nostro team di formatori distribuiti su tutto il territorio, possiamo organizzare corsi di formazione presso la sede della tua azienda o le sue filiali in tutta Italia.
Contattaci allo 051 571193 oppure scrivi a commerciale@proleven.com
Un nostro Sales Consultant ti invierà un preventivo senza impegno.
Non è previsto un numero minimo di partecipanti. Naturalmente, più alto è il numero di partecipanti più risulta conveniente organizzare un corso presso la sede aziendale.
Contattaci allo 051 571193 oppure scrivi a commerciale@proleven.com per ricevere un preventivo senza impegno.
Sì, è possibile e non sono previste variazioni di prezzo. Ricordati di segnalare subito questa necessità al tuo referente Proleven, affinché possa verificare immediatamente la disponibilità dei docenti nelle date prescelte.
Nessun problema, se non disponi di un’aula interna o di un piazzale per le prove pratiche (es. antincendio o attrezzature di lavoro), segnalalo subito al tuo referente Proleven. Possiamo occuparci noi di cercare una struttura adatta nella tua zona.
Una Didattica Innovativa - BAY

Il metodo BAY (Built Around You) di Proleven permette di rendere ogni corso di formazione innovativo, dinamico e utile, tenendo sempre ben presente la figura del partecipante, ovvero il destinatario del messaggio.
Lavoriamo sul background che ognuno dei partecipanti ha, il settore di lavoro, i rischi che vive e i bisogni che può avere nella quotidianità.
Inoltre questo metodo fa leva sui principi internazionali della Gamification, e permette favorire l’apprendimento attraverso il gioco, reale e virtuale, varie simulazioni e molto altro.
Alcuni Esempi di Gamification

Quiz interattivi a premi


Caccia al tesoro della sicurezza


“Indivina Chi?” Safety Edition



Cruciverba della sicurezza
… e molto altro.
Contattaci per saperne di più →


I Nostri Numeri






4.8/5.0
grado di soddisfazione
dei clienti


Programmi Didattici
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli operatori che effettuano lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.P.R. 177/2011
DURATA
La durata del corso è di 8 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
Modulo tecnico-giuridico
• La normativa di riferimento: D.P.R. 177/2011, D.Lgs. 81/08, Guida Operativa ISPESL;
• Definizione e caratteristiche dello spazio confinato o sospetto di inquinamento;
• Obblighi dei soggetti responsabili, ruoli e mansioni, documentazione necessaria e qualificazione delle imprese;
• Procedura permessi di lavoro, check list di controllo per lavori all’interno di spazi confinati;
• Cenni sulla procedura SPP 001;
• Cenni di fisiologia della respirazione umana;
• Classificazione della pericolosità delle sostanze chimiche e delle miscele secondo CLP e cenni sulla direttiva 67/548/CEE;
• Applicazione del CLP alle sostanze più frequenti, pericolosità delle sostanze per la salute dell’uomo;
• DPI III cat.;
• Rilevatori tetravalenti: funzionalità, utilizzo, comprensione degli allarmi, manutenzione;
• Progettazione di un intervento all’interno di uno spazio confinato;
• Misure di prevenzione e protezione per lavoratori operanti all’interno di spazi confinati. Gestione del rischio residuo;
• Procedure di sicurezza ed emergenza per attività in spazi confinati;
Modulo pratico
• DPI III cat.: imbracature di sicurezza, maschere facciali e semifacciali, respiratori di fuga;
• Addestramento e prova pratica di recupero di un infortunato da spazi confinati in caso di emergenza gestibile con utilizzo di carrucola per primo recupero;
• Uso scala in corda, scala telescopica;
• Addestramento relativo al montaggio di una struttura in tubi e giunti per il recupero di un infortunato;
• Simulazione di emergenza non gestibile.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli operatori che effettuano lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento che abbiano precedentemente svolto il corso base, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dal D.P.R. 177/2011.
DURATA
La durata del corso è di 4 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
• Novità del contesto normativo e buone prassi;
• Caratteristiche degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento;
• Progettazione in sicurezza di un lavoro all’interno di spazi confinati;
• Misure di prevenzione e protezione per lavoratori operanti all’interno di spazi confinati;
• Attrezzature specifiche per gli ambienti confinati;
• I DPI per le vie respiratorie;
• Utilizzo dell’imbracatura e simulazione di un salvataggio.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli operatori che effettuano lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del D.P.R. 177/2011
DURATA
La durata del corso è di 8 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
Modulo tecnico-giuridico
• La normativa di riferimento: D.P.R. 177/2011, D.Lgs. 81/08, Guida Operativa ISPESL;
• Definizione e caratteristiche dello spazio confinato o sospetto di inquinamento;
• Obblighi dei soggetti responsabili, ruoli e mansioni, documentazione necessaria e qualificazione delle imprese;
• Procedura permessi di lavoro, check list di controllo per lavori all’interno di spazi confinati;
• Cenni sulla procedura SPP 001;
• Cenni di fisiologia della respirazione umana;
• Classificazione della pericolosità delle sostanze chimiche e delle miscele secondo CLP e cenni sulla direttiva 67/548/CEE;
• Applicazione del CLP alle sostanze più frequenti, pericolosità delle sostanze per la salute dell’uomo;
• DPI III cat.;
• Rilevatori tetravalenti: funzionalità, utilizzo, comprensione degli allarmi, manutenzione;
• Progettazione di un intervento all’interno di uno spazio confinato;
• Misure di prevenzione e protezione per lavoratori operanti all’interno di spazi confinati. Gestione del rischio residuo;
• Procedure di sicurezza ed emergenza per attività in spazi confinati;
Modulo pratico
• DPI III cat.: imbracature di sicurezza, maschere facciali e semifacciali, respiratori di fuga;
• Addestramento e prova pratica di recupero di un infortunato da spazi confinati in caso di emergenza gestibile con utilizzo di carrucola per primo recupero;
• Uso scala in corda, scala telescopica;
• Addestramento relativo al montaggio di una struttura in tubi e giunti per il recupero di un infortunato;
• Simulazione di emergenza non gestibile.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli operatori che effettuano lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento che abbiano precedentemente svolto il corso base, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dal D.P.R. 177/2011.
DURATA
La durata del corso è di 4 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
• Novità del contesto normativo e buone prassi;
• Caratteristiche degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento;
• Progettazione in sicurezza di un lavoro all’interno di spazi confinati;
• Misure di prevenzione e protezione per lavoratori operanti all’interno di spazi confinati;
• Attrezzature specifiche per gli ambienti confinati;
• I DPI per le vie respiratorie;
• Utilizzo dell’imbracatura e simulazione di un salvataggio.
I nostri clienti
















































I servizi più richiesti
Cosa dicono di noi
News
Nessuno di noi è intelligente come tutti noi
L’unione fa la forza, ma essere uniti non basta
Gli sbagli e la disarmonia sono i falsi nemici della creatività
ll principio di responsabilizzazione e le difficoltà di recepimento
L’accountability nella gestione responsabile delle risorse strumentali e umane
Cyber(in)security: quanto l’inadeguatezza di una password può costare all’azienda
(Un)Prepared to face cyber attacks: costruire solide difese
Il sistema HACCP e la sua applicazione
Team building o Team development? Entrambe!
Il team development è il fratello meno conosciuto del team building, ma è ciò che fa veramente la differenza tra un gruppo di lavoro e un team coeso, performante e di successo.
Nessuno di noi è intelligente come tutti noi
Una ricerca ci svela che il teamwork ha un’altra faccia di cui troppo spesso non si parla. Esaminiamo quindi, alla luce degli svantaggi, i benefici che questo può portare all’azienda.
L’unione fa la forza, ma essere uniti non basta
Da sempre il “gioco di squadra” è considerato la soluzione migliore in molti campi, ma tra essere un gruppo ed essere un team la differenza può essere abissale (e vincente). Scopriamo perché.