Corsi di Formazione per Dirigenti
I Tuoi Vantaggi
Corsi sempre confermati
Tutte le date a calendario dei corsi di Proleven Academy sono confermate.
Nessuna penale
Se non riesci a partecipare al corso, puoi spostare l’iscrizione all’edizione successiva, senza alcuna penale.
Attestato in Pochi Giorni
Gli attesti di formazione sono disponibili in formato elettronico entro pochi giorni dalla data di conlusione
Didattica Innovativa
Applichiamo una metodologia innovativa, basata sul gioco formativo (Gamification) e sulla pratica.
Promemoria di inizio corso
Il giorno prima dell’inizio del tuo corso ti inviamo via e-mail un promemoria di inizio corso.
Docenti Qualificati
Le lezioni sono condotte da docenti qualificati, attentamente selezionati.
Calendario Date
Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA - Link per https://us06web.zoom.us/j/81433980051
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA - Link per https://us06web.zoom.us/j/85840147179
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA - Link per https://us06web.zoom.us/j/89301673543
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA - Link per https://us06web.zoom.us/j/81406597732
Pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA link per la https://us06web.zoom.us/j/81059292157
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA link per la https://us06web.zoom.us/j/83960803656
Via Del Lavoro 71, Casalecchio di Reno (BO)
VIDEOCONFERENZA link per la https://us06web.zoom.us/j/85621630573
Domande
Frequenti
Siamo a tua disposizione:
Contattaci →
Iscriverti o iscrivere un tuo collega ad un corso è molto semplice.
Sul nostro sito, accedi alla pagina “Calendario Corsi” (Safety&Compliance Sicurezza Calendario Corsi). Scorri in basso fino alla sezione relativa al corso di tuo interesse.
Scegli la data che preferisci e clicca su “iscriviti”. Segui tutti i passaggi per creare in pochi istanti il tuo account e completare l’iscrizione. Entro qualche ora, ti invieremo una mail di conferma iscrizione.
Se frequenti un corso in videoconferenza, sei collegato in diretta con il docente nel giorno e negli orari prestabiliti e puoi interagire con gli altri partecipanti. Se invece frequenti un videocorso in e-learning, accedi alla piattaforma quando vuoi e puoi interrompere e riprendere il corso anche più volte.
Possono essere svolti in videoconferenza i seguenti corsi:
- Corso lavoratori parte generale e specifica basso, medio e alto rischio + aggiornamento;
- Corso preposti base + aggiornamento;
- Corso dirigenti base + aggiornamento;
- Corso datori di lavoro RSPP base + aggiornamento;
- Corso aggiornamento RSPP interni (NON datori di lavoro);
- Corso RLS base + aggiornamento;
- Corso primo soccorso – gruppi A e B/C (possono essere svolte in videoconferenza solo le prime 8 ore del corso, ovvero quelle relative al modulo teorico);
- Corso antincendio basso rischio base + aggiornamento;
- Corso antincendio medio rischio (possono essere svolte in videoconferenza solo le prime 4 ore del corso, ovvero quelle relative al modulo teorico);
- Corso aggiornamento antincendio medio rischio (possono essere svolte in videoconferenza solo le prime 2 ore del corso, ovvero quelle relative al modulo teorico);
- Corso antincendio alto rischio (possono essere svolte in videoconferenza solo le ore corrispondenti al modulo teorico, ovvero le prime 4 ore del primo giorno e le 8 ore del secondo giorno);
- Corso attrezzature di lavoro (esempio: carrelli elevatori) – possono essere svolte in videoconferenza solo le ore corrispondenti al modulo giuridico-tecnico;
- Corso di aggiornamento attrezzature di lavoro.
Possono essere svolti in e-learning i seguenti corsi:
- Corso lavoratori parte generale e specifica basso rischio + aggiornamento;
- Corso preposti base (possono essere svolte in modalità e-learning solo le prime 4 ore del corso – una volta concluse, il corso andrà completato in aula con lo svolgimento delle ultime 4);
- Corso preposti aggiornamento;
- Corso dirigenti base + aggiornamento;
- Corso datori di lavoro RSPP (potranno essere svolte in modalità e-learning solo le prime 8 ore del corso – una volta concluse, il corso andrà completato in aula);
- Corso aggiornamento datori di lavoro RSPP.
Per i corsi in presenza o in videoconferenza, l’attestato è disponibile entro qualche giorno dalla fine del corso. Ti invieremo una mail per avvisarti che il tuo attestato è pronto e che puoi scaricarlo dal tuo account sul nostro sito.
Per i corsi e-learning, l’attestato deve essere scaricato in autonomia dal partecipante all’interno della piattaforma, al completamento di tutti i moduli previsti.
Tutte le date dei corsi che vedi sul nostro sito sono confermate.
Una Didattica Innovativa - BAY

Il metodo BAY (Built Around You) di Proleven permette di rendere ogni corso di formazione innovativo, dinamico e utile, tenendo sempre ben presente la figura del partecipante, ovvero il destinatario del messaggio.
Lavoriamo sul background che ognuno dei partecipanti ha, il settore di lavoro, i rischi che vive e i bisogni che può avere nella quotidianità.
Inoltre questo metodo fa leva sui principi internazionali della Gamification, e permette favorire l’apprendimento attraverso il gioco, reale e virtuale, varie simulazioni e molto altro.
Alcuni Esempi di Gamification

Quiz interattivi a premi


Caccia al tesoro della sicurezza


“Indivina Chi?” Safety Edition



Cruciverba della sicurezza
… e molto altro.
Contattaci per saperne di più →


I Nostri Numeri






4.8/5.0
grado di soddisfazione
dei clienti


Programmi Didattici
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai soggetti che ricoprono la funzione di dirigenti secondo l’art. l’art. 2 del D.Lgs. 81/08.
DURATA
La durata del corso è di 16 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
Modulo 1: Giuridico-Normativo
• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• Delega di funzioni;
• Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.;
• I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
• Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
• Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi;
• Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
• Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• Il rischio da stress lavoro correlato;
• Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
• Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
• Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
• La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
• I dispositivi di protezione individuale;
• La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
• Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
• Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
• Tecniche di comunicazione;
• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
• Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai soggetti che ricoprono la funzione di dirigenti secondo l’art. l’art. 2 del D.Lgs. 81/08, che abbiano precedentemente svolto la formazione base.
DURATA
La durata del corso è di 6 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
• Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 alla luce della normativa previgente. Analisi delle novità e degli aspetti di continuità. Focus sugli obblighi formativi in funzione delle diverse mansioni aziendali;
• Rischio chimico: approfondimenti sulle misure di prevenzione e protezione, analisi delle novità introdotte dal regolamento CLP;
• Gestione delle emergenze: prassi per la corretta elaborazione delle procedure e per una efficace gestione delle simulazioni e delle reali emergenze (incendio, terremoto, alluvione, attacco etc.);
• Campi elettromagnetici: linee guida per la gestione del rischio e le misure di prevenzione e protezione alla luce del nuovo D.Lgs. 0/08/2016 nr. 159;
• Lettura e analisi di interpelli e sentenze.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai soggetti che ricoprono la funzione di dirigenti secondo l’art. l’art. 2 del D.Lgs. 81/08.
DURATA
La durata del corso è di 16 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
Modulo 1: Giuridico-Normativo
• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• Delega di funzioni;
• Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.;
• I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
• Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
• Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi;
• Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
• Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• Il rischio da stress lavoro correlato;
• Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
• Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
• Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
• La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
• I dispositivi di protezione individuale;
• La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
• Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
• Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
• Tecniche di comunicazione;
• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
• Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai soggetti che ricoprono la funzione di dirigenti secondo l’art. l’art. 2 del D.Lgs. 81/08, che abbiano precedentemente svolto la formazione base.
DURATA
La durata del corso è di 6 ore
PERIODICITÀ
Aggiornamento ogni 5 anni.
PROGRAMMA
• Formazione in materia di sicurezza sul lavoro: analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 alla luce della normativa previgente. Analisi delle novità e degli aspetti di continuità. Focus sugli obblighi formativi in funzione delle diverse mansioni aziendali;
• Rischio chimico: approfondimenti sulle misure di prevenzione e protezione, analisi delle novità introdotte dal regolamento CLP;
• Gestione delle emergenze: prassi per la corretta elaborazione delle procedure e per una efficace gestione delle simulazioni e delle reali emergenze (incendio, terremoto, alluvione, attacco etc.);
• Campi elettromagnetici: linee guida per la gestione del rischio e le misure di prevenzione e protezione alla luce del nuovo D.Lgs. 0/08/2016 nr. 159;
• Lettura e analisi di interpelli e sentenze.
I nostri clienti
















































I servizi più richiesti
Cosa dicono di noi
News
Nessuno di noi è intelligente come tutti noi
L’unione fa la forza, ma essere uniti non basta
Gli sbagli e la disarmonia sono i falsi nemici della creatività
ll principio di responsabilizzazione e le difficoltà di recepimento
L’accountability nella gestione responsabile delle risorse strumentali e umane
Cyber(in)security: quanto l’inadeguatezza di una password può costare all’azienda
(Un)Prepared to face cyber attacks: costruire solide difese
Il sistema HACCP e la sua applicazione
Team building o Team development? Entrambe!
Il team development è il fratello meno conosciuto del team building, ma è ciò che fa veramente la differenza tra un gruppo di lavoro e un team coeso, performante e di successo.
Nessuno di noi è intelligente come tutti noi
Una ricerca ci svela che il teamwork ha un’altra faccia di cui troppo spesso non si parla. Esaminiamo quindi, alla luce degli svantaggi, i benefici che questo può portare all’azienda.
L’unione fa la forza, ma essere uniti non basta
Da sempre il “gioco di squadra” è considerato la soluzione migliore in molti campi, ma tra essere un gruppo ed essere un team la differenza può essere abissale (e vincente). Scopriamo perché.