I partecipanti vengono suddivisi in gruppi misti: il gruppo diplodochi e il gruppo triceratopi, ciascuno con il proprio costume.
Ogni gruppo di dinosauri deve compiere un percorso tra vie della città e parchi, orientandosi tra una tappa e l’altra. In una delle tappe ciascun gruppo troverà un’insolita sorpresa: un uovo di dinosauro che appartiene alla specie dell’altra squadra.
Per una specie estinta, salvaguardare un uovo è di primaria importanza: ogni gruppo dovrà quindi proseguire nelle tappe successive, con bussola e mappa alla mano, trasportando il delicato uovo senza farlo cadere, con l’ausilio di una rete di fortuna costruita dal team stesso con quanto recuperato nelle tappe precedenti. Il percorso non sarà concluso sino a che tutti i gruppi non saranno giunti alla meta finale e si saranno ricongiunti, scambiandosi le rispettive uova.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti si riuniranno per analizzare insieme cosa ha funzionato, cosa si poteva migliorare, quali lezioni hanno appreso sul lavoro in gruppo. Potranno inoltre redigere i «simple guiding principles» del gruppo, ovvero i principi guida cui potranno ispirarsi durante il lavoro quotidiano.

In Presenza