I partecipanti siedono attorno a un tavolo. L’esperto Proleven, facilitatore LEGO® Serious Play® certificato dall’Association of Master Trainers in the LEGO® Serious Play® Method, pone una domanda, che avremo preventivamente studiato ed è strettamente correlata alle necessità dell’azienda, ai problemi che intende risolvere o alle sfide che sta per affrontare.
Ogni partecipante ha un mucchietto di mattoncini LEGO® davanti a sé ed è invitato con essi a costruire un modellino tridimensionale che risponda alla domanda iniziale del facilitatore e a quelle che gli saranno poste in seguito, per andare sempre più in profondità. Di fatto, il partecipante costruisce materialmente con i mattoncini LEGO® la sua soluzione personale, che corrisponde alle sue idee e alla sua visione del problema. Al termine di questa fase, ogni partecipante è chiamato a spiegare il proprio modellino al team.
Nella fase successiva, il facilitatore pone una serie di domande aperte, finalizzate a guidare il gruppo nella comprensione delle soluzioni proposte da ogni membro. Infine, il facilitatore invita i partecipanti a trovare un modo per collegare tutte le costruzioni tra loro per formare un unico grande modello.
La costruzione di mattoncini LEGO® così creata rappresenta la soluzione che l’intero gruppo ha trovato collettivamente, per risolvere la questione posta all’inizio dell’attività.
Il metodo LEGO® Serious Play®, spingendo ogni membro del team a dare il proprio contributo, fa sì che le persone sentano propria la soluzione e siano quindi più engaged e partecipi della vita aziendale. Contribuisce a generare un atteggiamento positivo e costruttivo nelle persone, cancellando le frasi “non funzionerà” o “avremmo dovuto fare diversamente” che spesso si sentono dopo una riunione.

In Presenza