Contabilità generale
- La partita doppia, il significato e la gestione delle registrazioni contabili
- La contabilità I.V.A. e le relative registrazioni, acquisti con I.V.A. detraibile ed I.V.A. indetraibile, la gestione contabile e fiscale degli acquisti, i cespiti, le note accredito
- Normativa e deducibilità delle spese telefoniche, per auto aziendali, per parcelle dei professionisti, la gestione delle ritenute d’acconto
- Fatturazione di vendita e di acquisto (fatturazione elettronica, fatture di acquisto e vendita, note di credito, plusvalenze/minusvalenze, anticipi, ratei)
- Le registrazioni contabile del costo del lavoro
- I principi generali del bilancio, le scritture di assestamento e chiusura del bilancio
- La gestione delle rimanenze di magazzino, le imposte, la destinazione dell’utile/la copertura delle eventuali perdite.
Controllo di gestione
- Le strategie aziendali e come strutturare un sistema di controllo di gestione
- Concetti di base di contabilità analitica per il sistema di controllo
- La classificazione dei costi, i principi di costi variabili e fissi, break-even, leva operativa, economie di scala,
- Come calcolare il costo dei prodotti e determinare il prezzo di vendita
- Ripartizione dei costi tra i centri di costo aziendali e tecnica dell’activity-based costing (ABC) per la gestione dei costi.
- I principali indicatori di performance aziendali
Il bilancio
- Controlli contabili pre-chiusura di bilancio
- Gestione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
- Gestione delle rimanenze: rilevazione, valutazione, svalutazione
- Come presentare il bilancio rivolto alle banche

In Presenza



In Videoconferenza