Proleven

Lean Safety

Un nuovo modo di valutare i rischi

Lean Safety

Cos’è la 
Lean Safety

La filosofia Lean è un principio di gestione dell’azienda nato con l’obiettivo di ridurre il tempo tra l’ordine del cliente e la consegna del prodotto, attraverso l’eliminazione degli sprechi.

 La Lean Safety è l’applicazione della filosofia Lean alla sicurezza sul lavoro: lo scopo è creare una cultura della sicurezza improntata al miglioramento continuo in cui i processi – e non le persone – vengono messi in discussione per creare un ambiente di lavoro sicuro. Nella logica Lean Safety, le persone si sentono parte del progetto della sicurezza aziendale e vi partecipano attivamente.

In molte aziende, la gestione della sicurezza sul lavoro segue un approccio classico: assicurarsi che i documenti siano conformi, che il personale sia formato e che vengano rispettate le procedure di prevenzione. 

Ma cosa manca in questo contesto, per far sì che i lavoratori non considerino la sicurezza come un diritto e basta e vi contribuiscano in modo attivo? Spesso mancano l’engagement dei lavoratori nei confronti della sicurezza (in modo attivo, non passivo) e il coinvolgimento dei leader aziendali. Con la Lean Safety si lavora proprio su questi aspetti.

Lo Stato Attuale:
Cosa Manca?

Il Processo è il Problema, 
Non le Persone.

Un lavoratore non indossa i DPI, un carico viene lasciato in mezzo alla via di fuga, una porta di emergenza è ostruita da un carrello elevatore. In questi casi siamo portati a pensare “l’avrò detto mille volte ma continuano a non ascoltarmi e a non rispettare le procedure di sicurezza”.

La filosofia Lean Safety ci insegna invece a guardare a ciò che accade da un’altra prospettiva: il processo è il problema, non le persone. Applicando la Lean Safety, i manager HSE effettuano un’analisi dei processi di lavoro e dei fattori che intralciano l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. Spesso si rendono conto che con qualche piccolo cambiamento è possibile rendere più semplice il rispetto delle procedure aziendali, a tutto vantaggio della conformità e della sicurezza dei lavoratori.

Nella Lean Safety, è possibile applicare alla sicurezza sul lavoro numerosi strumenti Lean, come ad esempio i Gemba Walks, il metodo A3, il Poka Yoke, la mappatura dei processi (Process Mapping), la tecnica 5S e i Safety Kaizen Blitz. 

Il principio di base è osservare, parlare con i lavoratori e poi coinvolgerli in attività in cui prendono parte attiva nella definizione delle misure di prevenzione e protezione. In questo modo le persone  sentono propria l’azienda e la sicurezza, a tutto vantaggio dell’attenzione, del coinvolgimento e della riduzione degl infortuni.

Gli Strumenti Lean Applicati alla Sicurezza

Desideri maggiori informazioni?

I nostri clienti

I servizi più richiesti

Cosa dicono di noi

News

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?